DE STIJL – LA STORIA, L’EREDITA’ – CONCLUSIONE
Finisce oggi il nostro viaggio nel mondo di De Stijl La prospettiva astrattista che mette capo alla condizione creativa entro cui ‘Astractura’ perimetra la propria ricerca ha inteso proporsi come…
Magazine
Finisce oggi il nostro viaggio nel mondo di De Stijl La prospettiva astrattista che mette capo alla condizione creativa entro cui ‘Astractura’ perimetra la propria ricerca ha inteso proporsi come…
In tutto ciò va riconosciuto, ad esempio, a Mondrian di aver saputo individuare una importante via da perseguire che egli addita nella semplificazione degli strumenti di intervento, che fissa nella…
Altro appuntamento eccezionale di martedì con ‘Arti Figurative’ Dalla ‘soluzione’ empirica della sezione aurea nell’‘entasis’ greco- antica, procedendo attraverso le letture della sequenza di Fibonacci qua e là osservabili dal…
Ritorna di mercoledì la rubrica ‘Arti figurative’ Nel processo fondativo di ‘Astractura’ abbiamo anche inteso esperi re un tentativo di personale contributo alla ricerca astrattista, procedendo alla sottolineatura di alcuni…
Da Madi all’involuzione ‘cinetica’ ed alla prospettiva ‘cinestetica’ In realtà il ‘Madismo’ dopo Arden Quin ha osservato il processo ‘cinetico’, non assorbendone criticamente le istanze, evidentemente, ma sensibilizzandosene al fascino…
Da Madi all’involuzione ‘cinetica’ ed alla prospettiva ‘cinestetica’ Carmelo Arden Quin nel fondare, nel 1946, ‘Madi’, un movimento la cui stessa sigla sembra apparire di controversa decrittazione (MAterialismo DIalettico; MAteria…
Dopo il 1931. Da Abstraction Création a Arte Concreto-Invencion fino a madi Dopo la scomparsa, nel ’31, di van Doesburg, GeorgesVantongerloo, unitamente con Auguste Herbin, assume la guida di ‘Abstraction-Création’…
Considerazioni su un movimento che nacque nel contesto di un gruppo che si riconobbe in una rivista L’istanza ‘elementarista’ trova la sua spiegazione in un bi- sogno di superamento della…
Considerazioni su un movimento che nacque nel contesto di un gruppo che si riconobbe in una rivista L’idea di fondare una rivista è oggetto di discussione, già dal 1915, tra…
Piet Mondrian, giova ribadire, in ulteriore approfondimento valutativo del dato storico – l’artista che sarà per molto tempo uno dei più prossimi a van Doesburg almeno fino al ‘24 –…