DA PARTE NOSTRA TANTI AUGURI DI UN BELLISSIMO 2025, CARI LETTORI
Se ieri ci eravamo lasciati con la speranza che l’anno appena passato avesse lasciato più ricordi positivi che negativi, l’augurio di questa mattina, nel rivolgere a voi cari lettori di cuore un Buon 2025, è che questi nuovi dodici mesi siano forieri di grandissime soddisfazioni per ognuno di voi; che ogni momento critico della vostra vita sia solamente passeggero o che temini velocemente senza particolari contraccolpi per lo stesso vostro percorso esistenziale.
Lo sappiamo: il nostro è un augurio dettato più dall’utopia che dalla speranza reale, quella che si tocca con mano tutti i santi giorni. ma d’altronde FreeTopix Magazine, fin dalla sua fondazione ha sempre cercato di instillare in voi e nei modi più disparati possibili l’ottimismo.
Lo ha fatto con la rubrica del primo giorno della settimana, ‘La rubrica del lunedì, con le classiche canzoni ritmate che instillano la carica nell’affrontare i successivi giorni ci aspettano. Lo ha fatto cercando di raccontare, ricordandole e celebrandole, storie di personaggi e di opere culturali che hanno lasciato un’impronta tangibile nella nostra storia. Ma è chiaro, adesso, ciò che ci interessa scoprire è cosa ha in serbo per noi questo 2025, l’anno del giubileo; il secondo con Papa Francesco.
Cosa ci porterà? Giungerà finalmente la pace nei territori dilaniati dai conflitti? Il popolo ucraino, come quello israeliano e palestinese troveranno finalmente pace già partire in questo mese considerato, nell’antichità, come ponte o passaggio verso un mutamento. Un mutamento si spera essere veramente positivo. Con questo significato nascosto del primo mese dell’anno addentriamoci, come promesso ieri, nella genesi della vera etimologia del nome di questa prima porzione temporale del 2025.
Dunque, il mese di gennaio è quello inaugurale dell’anno e, a sua volta, è uno dei sette mesi che è costituita da 31 giorni ed è anche, seppur pleonastico ripeterlo, il primo mese del calendario gregoriano. Detto questo cosa veramente significa la parola gennaio. Qual è la sua vera etimologia? Come sempre andiamo con ordine partendo da un elemento in particolare e non di poco conto.
Vi dice qualcosa la divinità conosciuta con il nome di Giano? Forse no o almeno menzionata in questo modo. Innanzitutto, tale nome proviene dal latino, ianus, e fa riferimento, al Dio dal doppio volto che può vedere sia il passato e sia il futuro. non a caso lo stesso sostantivo di Ianus, Ianua, significa effettivamente ‘porta’; dunque, passaggio, ponte tra due fasi del tempo o anche, in questo caso, della vita stessa.
Inizialmente tale mese, insieme a quello che poi sarà considerato il secondo mese dell’anno, non era neanche considerato, addirittura, nel cosiddetto calendario romano. Fu grazie a Numa Pompilio, secondo Re di Roma, che decise di allungare l’anno, portando i giorni da 304 a quasi quelli attuali: 355, secondo quello che era chiamato il calendario numiano. Questo accade per un semplice motivo: i romani consideravano il periodo invernale senza mesi e il primo mese per inaugurare il nuovo anno era considerato, addirittura, quello di marzo, come avevamo già accennato nella prima parte di questo dodicesimo editoriale.
Dodicesimo editoriale che comunque non si sofferma solamente su queste particolari notizie storiche e che va comunque oltre, estendendo la promessa che questi argomenti saranno ripresi sempre ad ogni cambio di mese; dunque, la cosiddetta prossima puntata nel continuare a raccontarvi questa storia avverrà all’inizio di febbraio.
Quindi adesso su cosa dobbiamo soffermarci? In effetti il secondo tema portante di questo articolo interno al giornale erano, per modo di dire, i cosiddetti viaggi nel tempo che lo stesso FreeTopix Magazine vi ha continuamente proposto nei nostri articoli celebrativi di vari avvenimenti, sia storici che culturali. E in questo 2025 cosa accadrà?
Ovviamente ci atterremo a ciò che svolto fino adesso, proseguendo sulla continuità inaugurata il 13 giugno 2024, interrotta solamente e doverosamente il giorno di Natale e di Santo Stefano per poi riprendere a spron battuto fino alla prossima pausa non ancora stabilita. Sempre se avverrà un’altra pausa.
Continueremo con i podcast senza, però, annunciarvi il loro ritorno ufficiale. Nel senso proseguiamo con la nostra intenzione di non rivelare nulla fino alla fine, lasciandovi sempre nella suspense più totale, vero cavallo di battaglia del giornale; semmai si potrebbe chiamare così. Quindi tutto qui? Non c’è nient’altro da dire da parte nostra?
Certo che sì. Da quando è stata inaugurata la nuova serie di appuntamenti settimanali, in formato podcast, dal titolo ‘Free Podcast Variety’, l’attualità all’interno del giornale ha avuto ancora di più spazio. Rispetto a ciò che pubblichiamo ogni giorno attraverso i nostri articoli, in formato di speciali, che siano mini o lunghi, fino a diventare dei veri e propri reportage, finalmente siamo riusciti a risolvere un altro problema a FreeTopix Magazine: la mancanza di equilibrio tra il vintage e l’attualità. Di sicuro non è una cosa grave, però alcuni temi che alle volte tengono banco non possono essere saltati a priori.
A parte la crisi in Ucraina, trattata, e quella ormai annosa della crisi Mediorientale ci sarebbe, come giusto che sia, da spendere solamente alcune parole visto che ci riguarda da vicino e non sarebbe giusto non menzionare la vicenda della collega giornalista incarcerata, senza un apparente motivo, dal regime iraniano nelle proprie prigioni. Al di là delle convinzioni politiche o comunque delle singole posizioni personali noi della redazione auspichiamo che questa vicenda possa terminare anzitempo e senza una ferita che potrebbe lasciare strascichi troppo difficili da attutire. Con l’augurio che la collega, Cecilia Sala, possa tornare quanto prima in Italia.
Nel rimanere, allo stesso tempo, in tema di auguri e soprattutto per chiudere questo editoriale numero dodici, di cui per metà il primo di questo 2025, vi lasciamo alle note di una delle canzoni più famose e caratterizzanti la carriera dell’indimenticata Tina Turner: The Best. Con la speranza che questi nuovi dodici mesi che si materializzeranno siano, per tutti quanti voi cari lettori, veramente i migliori e per ogni cosa che voi desideriate.
Da FreeTopix Magazine BUON 2025 E NOI TORNIAMO DOMANI MATTINA CON NUOVI ARTICOLI, NUOVI SPECIALI E NUOVI REPORTAGE.